News: Commercio estero, obbligo di menzionare il Paese di origine nei certificati per la Turchia
Emergenza Corona Virus: nuova organizzazione dei servizi
Dal 1° giugno 2019 la domanda di rilascio del certificato di origine deve essere presentata esclusivamente con modalità telematica utilizzando l'applicativo InfoCamere CERT'O.
CERT'O è il servizio che la Camera di commercio di Perugia mette a disposizione degli utilizzatori di Certificati di Origine per l’invio telematico delle loro richieste.
La compilazione del documento avviene attraverso la procedura informatica CERT'O, al termine della quale i dati del certificato e i documenti allegati vengono trasmessi telematicamente allo sportello camerale per l’istruttoria. I dati trasmessi alla Camera devono essere firmati digitalmente; il richiedente quindi deve essere dotato di un dispositivo per la firma digitale e del relativo software di firma.
Lo sportello telematico della Camera di commercio, completata l'istruttoria, produce il documento cartaceo da consegnare al richiedente.
All’interno della procedura CERT'O è possibile selezionare la sede presso cui ritirare i certificati secondo i seguenti orari:
dal lunedì al giovedì 09.00 – 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30 - il venerdì dalle 09.00 alle 13.00
dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.30
dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.30
Per tutte la informazioni e le istruzioni sulle modalità di compilazione e di invio della richiesta del certificato di origine tramite lo sportello telematico è possibile consultare il sito dedicato al servizio
Il Certificato Comunitario di Origine è un documento destinato a provare l’origine delle merci per fini doganali e commerciali nei rapporti tra la Comunità europea e i Paesi terzi (vale a dire al di fuori dell’Europa Comunitaria). Infatti, a seguito dell’attuazione del mercato unico in vigore dal 1° Gennaio 1993, il certificato di origine non viene più rilasciato per i rapporti commerciali intra-comunitari, per i quali è sufficiente la fattura di vendita delle merci (Principali riferimenti normativi: Regolamento CEE 2454/93 del 2-7-1993).
Documentazione da allegare
Merci di origine di Paesi della Comunità Europea
Merci di origine di Paesi terzi
E’ necessario produrre copia del Certificato di Origine della merce.
Certificati di origine per scambi extracomunitari
Il certificato di origine è composto da un formulario, realizzato su carta autocopiante e formato da un modulo su carta arabesca (certificato originale), tre moduli su carta gialla (copie) e un modulo su carta rosa (domanda).
Per ottenere il formulario l’interessato deve presentare richiesta alla Camera di Commercio, Ufficio commercio Estero, nella cui circoscrizione il richiedente ha il proprio domicilio, se si tratta di persona fisica, o dove ha la sede legale o unità locale operativa, se si tratta di impresa, società o Ente morale; la domanda va presentata per iscritto (su un foglio di carta intestata della azienda e firmata dal titolare della ditta o dal legale rappresentante se trattasi di società) indicando la quantità dei formulari richiesti. All’atto di presentazione della richiesta l’interessato deve esibire un documento di riconoscimento.
L’Ufficio consegna gratuitamente i formulari annotandone nella lettera di richiesta i rispettivi numeri di serie.
Istruzioni compilazione formulario
Facsimile certificato di origine