La Camera di Commercio di Perugia, attraverso la sua Azienda Speciale Promocamera, è una delle 78 Camere che hanno manifestato l’intenzione di partecipare alla realizzazione del progetto Crescere Imprenditori.
Che cos'è
Un'iniziativa nazionale per supportare e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità, attraverso attività mirate di formazione e accompagnamento all’avvio d’impresa.
L'iniziativa - promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in qualità di Autorità di gestione del Programma Garanzia Giovani - è progettata e coordinata quale politica nazionale, la cui attuazione è affidata a Unioncamere e messa in atto a livello locale dalla rete delle strutture specializzate delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Il progetto “Crescere Imprenditori” è finanziato a valere sulla quota di risorse del PON “Iniziativa Occupazione Giovani” a titolarità dell’Autorità di gestione.
A chi si rivolge
L'iniziativa si rivolge ai giovani che non studiano, non lavorano e non sono attualmente impegnati in percorsi di istruzione e formazione (NEET), che:
Come funziona
I giovani iscritti al programma Garanzia Giovani saranno invitati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a partecipare ad una procedura di autovalutazione delle attitudini imprenditoriali, tramite un apposito test online, reso disponibile sul portale FILO di Unioncamere e accessibile in modalità protetta da una apposita sezione dedicata del portale www.garanziagiovani.gov.it
Una volta selezionati secondo i risultati ottenuti nel test di autovalutazione, i ragazzi verranno contattati in ordine cronologico (in base alla data di effettuazione del test) e indirizzati alle sedi camerali dei territori di riferimento per iscriversi a percorsi formativi finalizzati alla redazione del piano di impresa. Tali percorsi saranno attivati una volta raggiunto il numero minimo previsto di partecipanti per gruppo/classe e si concluderanno entro 25 giorni lavorativi dalla loro data di avvio.
Il processo di formazione/accompagnamento durerà 80 ore suddivise in:
Quanto dura
Da marzo 2016 a dicembre 2017.
Cosa succede dopo
I giovani selezionati in base al piano d'impresa realizzato, potranno accedere allo strumento di supporto al credito agevolato “Fondo SELFIEmployment”, attuato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestito da Invitalia, con un punteggio di premialità.
Riferimenti normativi
Misura 7.1 - Sostegno all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità in Garanzia Giovani
Info:
Sportello Filo/Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio di Perugia: