Che cos'è
L’Albo Gestori Ambientali è deputato al riconoscimento del possesso di particolari requisiti tecnici, morali e di capacità finanziaria in capo ai soggetti che intendono svolgere l’ attività di trasporto rifiuti , bonifica siti inquinati e/o contenenti amianto, commercio ed intermediazione rifiuti senza detenzione degli stessi.
L’Albo è articolato in un Comitato nazionale, con sede presso il Ministero dell’Ambiente,ed in Sezioni Regionali, istituite presso le Camere di Commercio dei capoluoghi di Regione.
L’Albo si configura come elemento di trasparenza per l’intero settore, punto di riferimento per le imprese che producono rifiuti, per le amministrazioni pubbliche e per i cittadini, nonché come importante anello del sistema di contabilità dei rifiuti;viene aggiornato in tempo reale e può essere consultato su www.albonazionalegestoriambientali.it (pubblicità notizia). Nello stesso è disponibile un’area riservata alle imprese iscritte, che facendo il login impresa, hanno la possibilità di presentare le istanze ed effettuare i pagamenti telematicamente, nonchè controllare la propria posizione.
Normativa di riferimento circolari e delibere del comitato nazionale: www.albonazionalegestoriambientali.it/Normativa.aspx
Attività per le quali è richiesta l'iscrizione
Le attività sottoposte ad iscrizione all'Albo sono suddivise in CATEGORIE e CLASSI.
L’iscrizione per:
è subordinata alla presentazione di idonea garanzia finanziaria a favore dello Stato a mezzo di fideiussione bancaria o polizza fidejussoria assicurativa.
Gli importi delle garanzie finanziarie sono ridotti del 50% per le imprese registrate ai sensi del Regolamento (CE) n. 1221/2009 e del 40% nel caso di imprese in possesso di certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001.
Requisiti per l’iscrizione ( art. 10 D.M. 120/2014)
Requisiti soggettivi
Per l'iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali occorre che:
1. siano cittadini italiani o cittadini di Stati membri della Unione europea o cittadini di un altro Stato residenti in Italia, a condizione che quest'ultimo riconosca analogo diritto ai cittadini italiani
2. non siano in stato di interdizione o inabilitazione ovvero o di interdizione temporanea dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese
3. non abbiano riportato condanna passata in giudicato, anche ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale e anche qualora sia intervenuta l'estinzione di ogni effetto penale della stessa o sia stato concesso il condono della pena, nei seguenti casi:
- a pena detentiva per reati previsti dalle norme a tutela dell'ambiente, ivi incluse le norme a tutela della salute, le norme in materia edilizia e in materia urbanistica
- condanna alla reclusione per un tempo superiore ad un anno per delitti non colposi
Non si tiene conto della condanna qualora siano decorsi almeno dieci anni dalla data del passaggio in giudicato della relativa sentenza, oppure sia stata concessa la sospensione condizionale della pena e sia intervenuta l'estinzione del reato ai sensi dell'articolo 167 del codice penale oppure sia stata ottenuta la riabilitazione.
4. non sussistano nei loro confronti le cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159
5. non abbiano reso false dichiarazioni o compiuto falsificazioni nel fornire le informazioni richieste per l'iscrizione all'Albo.
Requisiti dell'Impresa o Ente
Per l'iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali l'impresa o ente deve:
Come iscriversi
La domanda di iscrizione all’Albo deve essere presentata esclusivamente per via telematica accedendo dal sito www.albonazionalegestoririfiuti.it seguendo la procedura sotto riportata, corredata dalla documentazione relativa ai requisiti e alle categorie di iscrizione richieste.
1. Login impresa dal sito www.albonazionalegestoriambientali.it
2. Inserire P.IVA (per società) o C.F ( per ditte individuali)
3. Cliccare su password dimenticata Entro 1 ora arriveranno le credenziali al proprio indirizzo PEC
Una volta ricevute le credenziali
1. Login impresa dal sito www.albonazionalegestoriambientali.it
2. Inserire P.IVA (per società) o C.F ( per ditte individuali) e PASSWORD
3. Pratiche Agest
E' disponibile all'interno dell'area riservata il manuale per l'utilizzo di AGEST Telematico.
Per assistenza su problematiche tecniche chiamare il seguente n. 051 6316700 digitare quindi il TASTO 2
Variazioni
Entro 30 giorni dal loro verificarsi, le imprese e gli enti, e gli Enti devono comunicare alla Sezione Regionale di appartenenza ogni atto o fatto che comporti modifica dell’iscrizione all’Albo, presentando apposita domanda telematica.
Le variazioni effettuate al Registro Imprese relative alle variazioni della ragione sociale, sede legale, organi sociali, trasformazioni societarie e cancellazioni si intendono effettuate anche alla Sezione Regionale competente.
Con delibera n. 7/2014, l'Albo Nazionale Gestori Ambientali, ha disciplinato i casi di variazione di iscrizione all'Albo che prevedono il trasferimento dell'iscrizione ad altro soggetto giuridico iscritto o non iscritto all'Albo a seguito di: conferimento di impresa - cessione d'azienda o di ramo d'azienda - fusione o scissione - donazione (non rientra nelle casistiche sopra descritte l'affitto d'azienda). La variazione deve essere comunicata dall'impresa a cui viene trasferita l'iscrizione tramite PEC tassativamente entro trenta giorni dalla data di efficacia della variazione. Oltre tale termine non potrà essere riconosciuta la continuità dell'attività e dovrà essere presentata regolare istanza di iscrizione. La comunicazione di trasferimento d'impresa è esente dal pagamento dell'imposta di bollo e del diritto di segreteria.