News: Riconoscimento online per il rilascio della firma digitale DNA wireless
Non è ammesso alcun tipo di delega.
La Carta Nazionale dei Servizi è una speciale smart-card che, oltre a includere il certificato di sottoscrizione, e dunque permettere di apporre la firma digitale, consente anche l’autenticazione in rete e dunque abilita il possessore ad accedere ai siti di e-government e a dialogare con le Pubbliche Amministrazioni in via telematica.
Infatti la CNS contiene il certificato di autenticazione, che identifica il titolare e assicura l’autenticità delle relative informazioni, oltre a contenere il codice di identificazione della carta stessa e la data di rilascio e di scadenza.
La CNS, oltre a consentire l’accesso telematico a tutti i servizi resi disponibili on-line dalle pubbliche amministrazioni centrali, periferiche e locali, offre gratuitamente a tutte le imprese, attraverso il servizio Telemaco, i seguenti servizi relativi alla propria posizione anagrafica (fino a tre società di cui il titolare della CNS è amministratore):
Quanto costa la CNS
Per le imprese iscritte al Registro Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuale il rilascio della prima CNS è gratuito se richiesto nella Camera di Commercio di iscrizione.
In tutti gli altri casi, elencati di seguito, il rilascio della CNS prevede un diritto di segreteria pari a € 25,00:
ulteriori CNS richieste dalle imprese;
prima CNS richiesta da imprese che hanno già avuto un rilascio precedente di una smart card;
CNS richieste da professionisti o da altre persone che non rivestono cariche in imprese;
CNS rilasciate da Camere di Commercio diverse rispetto a quelle di iscrizione.
I diritti di segreteria possono essere pagati:
in contanti allo sportello al momento del rilascio;
tramite versamento sul c.c.p. n. 134064 intestato a Camera di Commercio di Perugia (causale: rilascio CNS).
Note tecniche
Per poter usufruire dei servizi offerti dalla CNS sono necessari:
Il software "File Protector" è disponibile gratuitamente all'indirizzo: www.card.infocamere.it/infocamere/pub/download-sw-firma_3177
Informiamo tutti gli interessati che a decorrere dal 1° gennaio 2015, quale conseguenza della significativa riduzione delle entrate camerali per effetto delle disposizioni introdotte dall’art. 28 della Legge n. 114/2014 e fino a che non saranno sottoscritti idonei e separati accordi con le associazioni delle imprese, non è possibile avvalersi della convenzione con la Società Consortile Cooperativa Assonet che prevedeva la fornitura di servizi alle imprese o direttamente o tramite le associazioni di categoria sul territorio.
A seguito dell’interruzione della convenzione di servizio avvenuta in data 31 dicembre 2014, la Società Consortile Cooperativa Assonet non svolgerà dunque i seguenti servizi: